Virtualizzazione di applicazioni: programmazione distribuita con Docker e Kubernetes – PNRR D.M. 66/2023 –ONLINE

Docker e Kubernetes sono strumenti essenziali per la virtualizzazione delle applicazioni e la gestione di ambienti distribuiti

Avatar utente

0

PNRR D.M. 66/2023 “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale”

Esperto formatore: Prof. Vittorio Ghini
Tutor: Prof.ssa Alessandra Nanni

La containerizzazione ha rivoluzionato il modo in cui le applicazioni vengono sviluppate, distribuite e gestite. Questo corso fornisce una panoramica approfondita su Docker e Kubernetes, due delle tecnologie più utilizzate per la virtualizzazione e l’orchestrazione di applicazioni in ambienti distribuiti.

Attraverso un approccio pratico e teorico, i partecipanti impareranno a creare, gestire e scalare applicazioni in container, migliorando l’efficienza, la portabilità e l’affidabilità dei propri sistemi.

Modalità mista – Presenza e/o Online (sincrono)

IL PROGRAMMA

Architetture per virtualizzazione di sistemi informatici.
– Container Docker in ambiente Linux: componenti e flusso di lavoro.
– Docker Compose: orchestrazione di applicazioni multi-container su singola macchina.
– Docker Swarm: orchestrazione di container su cluster di macchine.
– Verso l’Autoscaling: cenni su Kubernetes.

Calendario lezioni “modalità mista”

                ID 362548

martedì   18/03,  26/03,  01/04,  08/04,  15/04.

 

 

Procedura iscrizione per personale scolastico assunto presso ITTS Belluzzi da Vinci

Iscrizione tramite piattaforma Futura  https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
1. Cliccare su ACCEDI – autenticarsi con SPID o CIE per accedere al profilo UTENTE CORSISTA
2. Cliccare su TUTTI I PERCORSI
3. Inserire  l’ID 362548
4. Cliccare sulla voce CANDIDATI

 

Procedura iscrizione per personale scolastico ESTERNO, proveniente da altri Istituti

Il corsista dovrà inviare uan mail al responsabile del progetto marialuigia.rauseo@ittsrimini.edu.it contenente:

NOME COGNOME, CODICE FISCALE , DATA DI NASCITA e SCUOLA DI PROVENIENZA per l’inserimento manuale

La frequenza del corso consentirà di ottenere un attestato di partecipazione scaricabile direttamente dalla piattaforma Futura.