Smartphone e PC: Sinergia Digitale – PNRR D.M. 66/2023 – ONLINE

Esplorare le differenze e le somiglianze tra smartphone e PC. Comprendere i concetti di sinergia digitale e il loro impatto sul lavoro.

Avatar utente

0

PNRR D.M. 66/2023 “Formazione del personale scolastico per la transizione digitale”

Esperto formatore: Prof. Gianluca Genghini
Tutor: Prof. Antonio Di Costanzo

 

Modalità mista – Presenza e/o Online (sincrono)

 

IL PROGRAMMA

Cos’è la sinergia digitale?
Definizione e applicazioni pratiche.
Differenza tra uso separato e sinergico dei dispositivi.
Panoramica sui dispositivi digitali: smartphone vs. PC
Caratteristiche e capacità di ciascun dispositivo.
Quali dispositivi scegliere in base alle esigenze didattiche.
Benefici dell’integrazione:
Lavoro collaborativo e didattico.
Utilizzo simultaneo per il multitasking e l’efficienza.
Accesso a risorse digitali (app, software, internet).
Strumenti di produttività:
Google Workspace: sincronizzazione tra dispositivi.
Note, calendari e task manager: come integrarli tra smartphone e PC.
Creazione di contenuti didattici:
Canva, PowerPoint, Google Slides: creare e modificare contenuti su entrambi i dispositivi.
Google Forms per la creazione di quiz e sondaggi.
Applicazioni di collaborazione e condivisione:
Come usare piattaforme di condivisione file (Google Drive, OneDrive, Dropbox, Mega).
Utilizzare Microsoft Teams o Zoom
Gestione delle attività online e in presenza:
Creare attività collaborative tra smartphone e PC.
La sicurezza digitale nell’uso di dispositivi mobili e PC:
Protezione dei dati personali (autenticazione a due fattori, criptografia).
Applicazioni sicure per la gestione delle informazioni.
Privacy e normative legali:
GDPR e regolamenti sull’uso di tecnologie in ambito scolastico.
Come proteggere i dati degli studenti e le informazioni sensibili.
Best practices per un uso consapevole e sostenibile della tecnologia:
Gestione del tempo e dei dispositivi.
Impatti psicologici e pedagogici della tecnologia e soluzioni per un uso equilibrato.
Pianificare l’integrazione di smartphone e PC nella didattica:
Come selezionare gli strumenti giusti in base agli obiettivi didattici.

Calendario lezioni  Modalità mista – Presenza e/o Online (sincrono)

                    ID 

15 aprile dalle 14:30 alle 17:00
17 aprile dalle 14:30 alle 17:00
23 aprile dalle 14:30 alle 17:00
25 aprile dalle14:30 alle 17:00

 

Procedura iscrizione per personale scolastico assunto presso ITTS Belluzzi da Vinci

Iscrizione tramite piattaforma Futura  https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/
1. Cliccare su ACCEDI – autenticarsi con SPID o CIE per accedere al profilo UTENTE CORSISTA
2. Cliccare su TUTTI I PERCORSI
3. Inserire  l’ID
4. Cliccare sulla voce CANDIDATI

 

Procedura iscrizione per personale scolastico ESTERNO, proveniente da altri Istituti

Il corsista dovrà inviare uan mail al responsabile del progetto marialuigia.rauseo@ittsrimini.edu.it contenente:

NOME COGNOME, CODICE FISCALE , DATA DI NASCITA e SCUOLA DI PROVENIENZA per l’inserimento manuale

La frequenza del corso consentirà di ottenere un attestato di partecipazione scaricabile direttamente dalla piattaforma Futura.