NEXT GENERATION LABS – PNRR – PIANO SCUOLA 4.0 – AZIONE 2

Il progetto prevede la trasformazione di due laboratori dell’istituto in chiave digitale e multidisciplinare

Avatar utente

0

PARTITI I LAVORI PER I NEXT GENERATION LABS FINANZIATI DAL PNRR – PIANO SCUOLA 4.0 – AZIONE 2

Conclusa la fase di progettazione e la prima fase amministrativa, sono iniziati in questi giorni i lavori di allestimento dei nuovi laboratori multidisciplinari per le professioni digitali del futuro finanziati con il PNRR, Azione 2 – Next Generation Labs.

Il progetto prevede la trasformazione di due laboratori dell’istituto in chiave digitale e multidisciplinare: in sede Belluzzi il Laboratorio Tecnigrafi diventerà un “Atelier di progettazione e grafica” mentre in sede Da Vinci il Laboratorio Tecnologico diventerà un laboratorio “Industria 4.0”. Entrambi i laboratori sono stati pensati nell’ottica di un utilizzo trasversale fra i diversi indirizzi di studio attivi nell’istituto (CAT, Chimica, Comunicazione, Grafica, Elettronica, Elettrotecnica e Automazione e Meccanica) con l’obiettivo di ampliare l’offerta formativa e fornire agli studenti competenze digitali specifiche orientate al mondo del lavoro. Lo spazio di apprendimento viene riorganizzato per consentire la realizzazione di diverse esperienze didattiche innovative, secondo principi di flessibilità, di molteplicità di funzioni, di collaborazione, di apertura e di utilizzo della tecnologia, anche attraverso i lavori in gruppo e per fasi con approccio work based learning e project based learning e mediante ideazione, pianificazione e realizzazione di prodotti e servizi.

 

Atelier di progettazione e grafica

Il progetto prevede la riconfigurazione del laboratorio, si ottimizza lo spazio disponibile, rendendo possibile la fruizione di differenti modalità di organizzazione delle esperienze didattiche, complementari fra loro. Nello specifico, si vuole affiancare al disegno tecnico manuale tradizionale e all’uso di software CAD (Computer-Aided Design) strumento ormai consolidato nella pratica tecnica scolastica e professionale, un software BIM (Building Information Modelling) con il quale è possibile creare modelli geometrici tridimensionali virtuali sul quale implementare i dati rilevanti di una costruzione (struttura, architettura, impianti, risparmio energetico, gestione del cantiere) in una visione unica dell’elemento edilizio. Si svolgeranno inoltre attività di maker e post produzione, con il supporto di stampanti 2D, anche in grandi formati, e 3D.

 

Laboratorio Industria 4.0

L’idea alla base del progetto è la formazione di diverse zone di apprendimento: area di laboratorio metrologico, tecnologico tradizionale e metallografico (con l’uso di strumenti analogici e digitali); area di lavorazione CNC; area PC con software CAD 2D e 3D, di programmazione, unitamente a simulatori CNC e di gestione Robot; area di programmazione di un sistema robotico antropomorfo. Il laboratorio potrà accompagnare gli studenti inizialmente nell’acquisizione di competenze digitali di base, parallelamente allo svolgimento di attività laboratoriali tradizionali e, successivamente, nell’acquisizione di nuove competenze digitali specialistiche, inerenti al settore meccatronico in ogni sua sfaccettatura. 

 

Documenti

IND 1

jpeg - 79 kb

TEC1

png - 2267 kb

tec2

jpeg - 43 kb

Luoghi

Sede "Belluzzi"

Via Vittoria Colonna, 10

Sede "da Vinci"

Via Ada Negri 34, Rimini